L’alimentazione per api con canditi è una pratica che mira a fornire alle api una fonte di nutrimento quando le risorse naturali, come il polline e il nettare, sono limitate o non disponibili. I canditi per api sono preparati mescolando zucchero, acqua e spesso integratori alimentari specifici per le api.

Alimentazione per api con canditi

Ecco alcuni punti chiave sull’alimentazione delle api con canditi:

  1. Periodi di carenza alimentare: le api possono affrontare periodi di carenza di cibo, ad esempio durante l’inverno o quando le risorse floreali sono limitate. L’alimentazione con canditi fornisce loro una fonte di carboidrati necessaria per mantenere l’attività dell’alveare.
  2. Composizione del candito: i canditi per api contengono zucchero come principale fonte di carboidrati. Alcuni apicoltori aggiungono integratori come proteine, vitamine e minerali per garantire una dieta più completa e bilanciata per le api.
  3. Corretta somministrazione: il candito può essere collocato in apposite mangiatoie all’interno dell’alveare, è sempre importante disporre correttamente il candito affinché le api possano nutrirsi agevolmente.
  4. Monitoraggio: è essenziale monitorare attentamente l’assunzione di candito da parte delle api. L’eccesso di zucchero può portare a problemi di salute, mentre una carenza potrebbe compromettere la vitalità dell’alveare.
  5. Sostituzione del nettare: durante periodi in cui le api non possono raccogliere sufficiente nettare, l’alimentazione con canditi rappresenta un sostituto utile. Tuttavia, è importante cercare di mantenere una dieta naturale basata su risorse floreali quando disponibili.

Altri consigli utili

Gli apicoltori devono considerare attentamente l’equilibrio nutrizionale e garantire che l’alimentazione con canditi sia parte di una gestione complessiva e sostenibile delle api. Quando scegli il candito per alimentare le api, ci sono diversi fattori da considerare per garantire che sia adatto alle esigenze delle tue api.  Controlla gli ingredienti del candito. La componente principale è solitamente lo zucchero, ma alcuni prodotti possono contenere aggiunte come proteine, vitamine, e minerali. Valuta se hai esigenze specifiche per le tue api, ad esempio durante il periodo invernale o di scarsità di risorse naturali. Verifica la proporzione di zucchero e acqua nel candito, un candito troppo denso o troppo liquido potrebbe influenzare l’assunzione da parte delle api.

Usa canditi di buona qualità, evitando quelli con impurità o trattamenti chimici che potrebbero essere dannosi per le api. Se stai cercando un candito più completo dal punto di vista nutrizionale, considera quelli che contengono integratori come proteine, vitamine o minerali. Questi possono essere utili specialmente in periodi di scarsità di risorse naturali. Scegli un candito con una consistenza che renda facile la somministrazione. Un prodotto troppo solido potrebbe richiedere un maggiore sforzo da parte delle api per accedervi.

Ricorda di monitorare attentamente come le tue api rispondono al candito e di adattare l’alimentazione in base alle esigenze specifiche del tuo alveare.

Scegliere la corretta alimentazione per api

Un altro punto fondamentale nella pratica alimentare apistica è la scelta tra sciroppo per api e candito, tale scelta dipende dalle esigenze specifiche dell’alveare e dalle condizioni stagionali. Ecco alcune situazioni in cui potresti preferire l’uso di uno sciroppo per api rispetto al candito:

  1. Stimolo primaverile: nella primavera, quando l’alveare ha bisogno di una rapida stimolazione per la produzione di api e per l’accumulo di riserve di cibo, uno sciroppo liquido può essere più facilmente assorbito e utilizzato dalle api rispetto a un candito più solido.
  2. Nutrizione immediata: se hai bisogno di fornire un apporto nutrizionale rapido alle api, ad esempio durante la stagione di crescita o quando la disponibilità di fiori è limitata, uno sciroppo per api è più adatto per una rapida assunzione.
  3. Integratori liquidi: se stai cercando di somministrare integratori come proteine, vitamine o medicinali alle api, uno sciroppo potrebbe essere un veicolo più pratico rispetto al candito, specialmente se tali sostanze sono più facilmente solubili in forma liquida.
  4. Assunzione invernale: in alcune regioni, l’uso di uno sciroppo più liquido potrebbe essere preferito durante i periodi invernali quando le temperature sono più basse e il candito potrebbe diventare troppo solido per l’assunzione delle api.
  5. Gestione delle riserve: se vuoi controllare più precisamente l’apporto alimentare alle api e monitorare la quantità di riserve di cibo accumulate, uno sciroppo permette una distribuzione più precisa rispetto a un candito più solido.
  6. Facilità di somministrazione: lo sciroppo è generalmente più facile da somministrare rispetto al candito, specialmente quando usato con mangiatoie o altri dispositivi di alimentazione.

Tuttavia, è importante notare che la scelta tra candito e sciroppo dipende anche dalla tua esperienza personale, dalla tua località e dalle specifiche esigenze delle tue api. Alcuni apicoltori possono preferire una combinazione dei due in base alle condizioni stagionali e alle esigenze dell’alveare.

Noi di ARNIEAPI abbiamo selezionati canditi e sciroppi di alta qualità al fine di offrire sempre il meglio ai nostri clienti!